Eventi, home, News, Regali

Epifania arriva la festa della Befana

Esibizione al pubblico del neonato Gesù

E’ curioso che la festa religiosa dell’esibizione al pubblico corrisponda allo smantellamento del presepe. Con l’arrivo dei Re Magi e la presentazione del bambinello, la rappresentazione sacra raggiunge il suo culmine. Le statuette, le casette e i pastorelli finiscono di nuovo in soffitta. Epifania, la festa della Befana, deriva da un termine greco che significa “apparizione, rendere visibile”. Nel rito romano è celebrata 12 giorni dopo il Natale. Nel rito ortodosso invece cade con qualche giorno di ritardo. Epifania arriva la festa della Befana.

Continua a leggere →
Enogastronomia

Gli altri dolci del Nord Italia 3

La tradizione locale a volte vince sui prodotti reclamizzati e imposti dalla grande distribuzione

I dolci tipici del Trentino conservano intatti i loro ingredienti tradizionali. Lo Zelten è il dolce immancabile sulle tavole natalizie perché è un dolce benaugurante. Basso con tanta frutta secca e canditi, immancabili le ciliegie col loro colore rosso brillante, i pinoli, i fichi e le noci. Lo preparano in molte forme, tondo, quadrato, a rombo, a cuore. Il nome forse deriva da Celteno o è la trasformazione della parola tedesca selten (di rado) e forse allude alla preparazione che avviene quasi solo nel periodo natalizio. Il Brazedel è la ciambellina morbida con l’uvetta passa, che era destinata ad essere consumata solo il primo dell’anno. Ovviamente su ogni tavola non mancherà lo Strudel di mele. Gli altri dolci del Nord Italia 3

Continua a leggere →
Enogastronomia

Gli altri dolci del Nord Italia 2

La tradizione locale a volte vince sui prodotti reclamizzati e imposti dalla grande distribuzione

In Lombardia il Panettone è il dolce natalizio di maggiore successo, però resistono altri tipi di dolci delle Feste, che in alcuni casi sono solo varianti del Pan de Toni. Un esempio è la Bisciola valtellinese. Un pane molto ricco perché tra gli ingredienti prevede farina, uova, burro, uvetta, frutta secca, grappa e miele. Noto anche come pan di fich perché tra la frutta secca figurano appunto i fichi secchi. Molto morbido invece nella zona brianzola il Pan tramvai, molto lievitato e con molta uvetta ammollata nello zibibbo. Curiosa la denominazione derivata dall’uso del tram a vapore di Milano. Era il dolce per calmare la fame di chi saliva a bordo del tram che doveva viaggiare al massimo a 15 km/h. e che si annoiava per la lunghezza del viaggio. Gli altri dolci del Nord Italia 2

Continua a leggere →
Enogastronomia

Dolci di natale non solo Panettone e Pandoro

La tradizione locale a volte vince sui prodotti reclamizzati e imposti dalla grande distribuzione

Nella eterna battaglia tra Panettoni e Pandori s’insinuano altri dolci da forno che rappresentano la tradizione natalizia. Alcuni sono veramente di nicchia e restano racchiusi nelle zone geografiche dove sono nati. Altri hanno una diffusione almeno inter-regionale e sono preparati non solo per le feste ma per tutto l’anno. Dolci di natale non solo Panettone e Pandoro

Continua a leggere →
Enogastronomia

Donne e pasticceri per vino e panettone

Una curiosa combinazione che cerca di dirimere una vecchia diatriba a cosa si possono abbinare i dolci lievitati delle feste?

Un vademecum per chi ha sempre il dubbio di cosa possa essere abbinato ai dolci. Solo calici di moscato e vini dolci o è possibile variare? A darci una mano una insolita collaborazione tra Le Donne del Vino e l’Antica Pasticceria Muzzi. L’iniziativa nasce da un’alleanza tra Antica Pasticceria Muzzi, e l’Associazione Nazionale Le Donne del Vino presieduta da Donatella Cinelli Colombini. L’Associazione nata nel 1988, riunisce più 870 professioniste unite dalla passione per l’enologia. È la più grande associazione di vino al femminile del mondo. Donne e pasticceri per vino e panettone

Continua a leggere →