Il borgo di Canale è un piccolo centro abbarbicato al crinale delle montagne che sovrastano il lago di Garda. Le sue case si stringono le une alle altre come a proteggersi dal freddo o forse dall’avvento della modernità. Qui il tempo sembra davvero essersi fermato e, tra gli stretti vicoli lastricati, ci si aspetta quasi di vedere
un cavaliere errante o una damigella velata. Proprio per questa sua atmosfera magica e per la sua bellezza senza tempo, Canale è stato inserito nel Club dei Borghi più Belli d’Italia.
Questo borgo da sogno diventa in inverno la cornice fata di un mercatino di Natale unico nel suo genere. Qui non troverete le consuete casette in legno: le bancarelle sono infatti nascoste nelle cantine e nelle stalle delle vecchie case in pietra, ospitate negli androni e nei tradizionali vòlti. La visita al mercatino di Canale è quasi una caccia al tesoro che coinvolge tutto il borgo.
Gli stand – quest’anno circa 70 – offrono gustosi prodotti locali come la tipica luganega trentina, il formaggio di malga, il miele di montagna e il pregiato olio di oliva gardesano ma anche tanti prodotti rigorosamente realizzati a mano. Si possono trovare per esempio buffi berretti, alberi di Natale in legno, oggetti per la casa in legno d’olivo e giochi d’abilità medioevali che vi metteranno davvero alla prova!
E siamo sicuri che, durante la visita al mercatino di Canale, non potrete resistere all’aroma inconfondibile della carne salada che si diffonde tra le viuzze. Questo infatti è il piatto forte della cucina del borgo, gestita dai volontari: potrete provarla in versione panino o come vuole la tradizione, accompagnata dai fagioli. In alternativa, il menu prevede anche il bro brusà (letteralmente “brodo bruciato”), una zuppa densa con una base di farina tostata, e la panada (zuppa di pane), entrambi piatti tipici trentini.
Se amate poi i piccoli borghi italiani avrete l’occasione di conoscere da vicino sapori e tradizioni di altri centri appartenenti al Club dei Borghi più Belli d’Italia, che Canale ospita nelle giornate di apertura del mercatino, in un ideale viaggio che abbraccia tutta l’Italia. Protagonisti di quest’anno sono Cordovado (PN), Bova (RC), Tremosine (BS), Valeggio sul Mincio (VR) e San Lorenzo in Banale (TN).
Il Mercatino di Natale di Canale è aperto il 25 e 26 novembre, il 2, 3, 8, 9, 10, 16 e 17 dicembre dalle ore 9:30 alle ore 18:30. Ma la magia continua anche la sera della Vigilia di Natale, con il corteo dei pastori che accompagna la Sacra Famiglia alla Messa di mezzanotte, e il 26 dicembre, quando nel borgo viene messo in scena il Presepe Vivente.
Vi abbiamo raccontato solamente alcune delle cose che vi aspettano al mercatino di Canale di Tenno: potete consultare il programma per scoprire le altre iniziative.
Immagini: Fabio Staropoli / Roberto Villeumier