Da alcuni anni Salerno compete con altre celebri città europee per le migliori installazioni luminose.
Si potrebbe dire che galeotte furono le olimpiadi invernali. Si svolgevano a Torino nel 2006 ed il sindaco di Salerno invitato a presenziare, venne preso dalla sindrome di Stendhal davanti alle sue luci. Le “Luci d’artista” sono così state riproposte a Salerno con la stessa qualità ed emozione. Salerno festeggia il Natale diventando città delle luci
Manca la neve ma non il fascino
Strade, piazze, giardini e palazzi diventano la scenografia perfetta per giochi luminosi che affascinano e trasportano i visitatori in uno spazio che non ha confini ben determinati. È un’incantesimo che trasforma ogni angolo della città in qualcosa di magico e prezioso, Il percorso si snoda su 40 chilometri di cavi. Un aspetto etico da sottolineare è che le lampadine usate sono a led e a bassissimo consumo energetico. Attive sin dal 15 novembre ogni giorno dalle 17 alle 2 del mattino, le installazioni saranno visibili sino al 19 Gennaio.

Ispirazioni dai luoghi stessi e dai visitatori
Gli artisti che si sono cimentati in queste opere di luce, sono di svariate scuole ed hanno voluto trarre ispirazione per i loro lavori dal presente. Foreste dorate, alberi innevati accanto a onde marine, animali e l’arca di Noè. Un gigantesco elefante e il giallo tipico sella costiera amalfitana. Sul lungomare spiccano pinguini, ma troverete anche orsetti e renne che solcano il cielo. Cascate di luce, fiori tropicali e cieli illuminati con astri, pianeti e costellazioni. Non mancano anche installazioni sacre ispirate al vangelo.
A piedi o sulla ruota
La città merita una visita approfondita, mentre si approfitta dello shopping e del cibo da strada. Ogni punto riserva sorprese e anche chi conosce bene Salerno troverà nuovi spunti per goderla ancora di più. Per chi vuole approfittare di una visione unica c’è la possibilità di utilizzare la ruota panoramica, uno scorcio veramente differente per godere delle luci e della bellezza del golfo.

Non solo luci
Nel periodo invernale Salerno offre molte altre attrattive. Se vi interessa l’arte non perdetevi la mostra dedicata a Van Gogh, strepitoso omaggio al grande artista che si svolge in modo inatteso. Grazie a un sistema con telecamere in 3D entrerete direttamente nelle sue opere, un modo per apprezzarle ancor meglio e più attentamente. Se amate il cinema horror non perdete la kermesse notturna “Nero Italiano”. Una maratona notturna con tutto il meglio della cinematografia italiana dedicata al thriller e all’horror tra ’60 e ’70. Concerto di Natale e del Nuovo Anno nel Teatro Municipale, ma vi consigliamo di non perdere l’apoteosi pucciniana della Boheme, con la direzione di Daniel Oren. Salerno festeggia il Natale diventando città delle luci

Credits: all pics salerno città delle luci

