Enogastronomia, Eventi, home, News, Regali

Il successo dei mercatini di natale

mercatini di Natale

Diffusi in tutto l’emisfero settentrionale

Sorprendente, ma non troppo, quanto aumenta il successo dei Mercatini di Natale, ogni anno. Basta prendere ad esempio il numero aumentato di treni speciali da Roma al Trentino. E’ un trend positivo che sta facendo incrementare il business turistico, legato a questa tradizione del Nord Europa. Un poco alla volta ha colonizzato tutto l’emisfero settentrionale del globo. Dalla Baviera alle Rocky Mountains, da Mosca a Seul. Slegandosi dalla sensibilità religiosa per dare maggiore rilevanza  alla parte commerciale.

carrozza a cavalli sotto la neve

Il fascino del Natale

Il fascino del Natale viene esaltato con luci, colori e profumi proprio tra le bancarelle dei Mercatini di Natale. I turisti amano passeggiare nei centri storici, alla ricerca delle unicità artigianali, che possano trasformare in regali, sorseggiando vin brulè. Christkindlmarkt è la definizione classica, ovvero il Mercato del Bambin Gesù. Dalla Germania la tradizione si è espansa in tutte le direzioni, con una diffusione capillare sull’arco alpino. Nell’immaginario collettivo è legato al freddo, alla neve, al vin brulè, al pan pepato, al suo fascino di festa, alle sue luci ed al suo profumo.

skyline notturno di mercatino

Mercati dell’Avvento storici

Il mercato di Natale, era per tradizione il mercato straordinario dell’Avvento, ed era diffuso già in epoca medioevale. Sotto ai portici delle città, nelle corti dei conventi, o nelle piazze, venivano organizzate queste vendite nella settimana santa. Tracce di questo tipo di mercato pre-natalizio  sono rintracciabili negli archivi storici, come quello senese del Trecento. Sull’onda del successo dei Mercatini di Natale, sono stati riesumati molti di quegli antichi mercati. Riadattati e aggiornati ampliando gli articoli in vendita, per soddisfare la domanda attuale.

vasetti di composte artigianali

Anche in Spagna

Non dobbiamo sorprenderci di trovarne anche in aree dove il Natale si celebra con ben altri climi, a 15 o 20 gradi centigradi. Magari anche in spiaggia facendo surf. La cattolica Spagna è stata contagiata dalla febbre dei Mercatini di Natale. Oggi è comune anche nella penisola iberica trovare bancarelle che offrono polvorones o cagatios o ciambelloni con la mandorla nascosta. Madrid, Barcellona, Siviglia e Valencia sono le città che offrono i mercati più ricchi, con luccicanti luminarie. Qui i mercatini durano sempre fino all’Epifania, vista la forte tradizione ispanica legata ai Re Magi (Los Reyes).

luci di Natale al mercatino

Durata dei Mercatini

Il successo dei Mercatini di Natale si può misurare anche con l’estensione della loro durata, ben oltre la Vigilia. Considerata un tempo il limite invalicabile per il commercio, nel passato, viene spesso protratto. Nelle località turistiche è comune trovare aperto anche il giorno di Natale. Molti Mercatini arrivano fino al Capodanno, ma sono ancor di più quelli che arrivano fino alla Befana.

Mercatino di Arco

Trento, Bolzano e tutto il Trentino

Tra i più grandi da visitare in Italia figurano quelli di Trento e Bolzano, celebri per le specialità gastronomiche e l’artigianato. In Trentino troverete decine di mercatini, quasi in ogni paese. Complicato fare un elenco completo, ognuno ha particolarità invidiabili, e merita di essere visitato. Potete approfittare di un servizio particolare che connette Arco, Canale di Tenno, Bosentino e Riva del Garda. Queste località sono collegati con appositi XMASBUS, per eliminare lo stress di traffico e parcheggio, e per regalare più tempo al divertimento.

mercatino ad Aosta

Aosta e le altre città

Tra quelli alpini spicca Aosta, molto scenografico, nell’area del Teatro Romano, con pezzi di artigianato in legno e ceramica, davvero unici. Interessante a Govone (Cuneo), il Magico Paese di Natale, con una grande offerta di specialità enologiche. Tra quelli cittadini da segnalare Verona, Torino o Milano col suo “OhBej, Oh Bej”che apre solo dal 7 al 10 dicembre, in occasione di Sant’Ambrogio. Le bancarelle sono attorno al Castello Sforzesco, qui troverete di tutto, anche antiquariato. Tra le altre città che offrono Mercatini di grande prestigio, sicuramente figura Siena. Camminare tra le bancarelle in Piazza del Campo, all’ombra della Torre del Mangia, è davvero impagabile. Dura appena due giorni il 1 e 2 dicembre, ed ovviamente l’offerta eno-gastronomica senese è formidabile.

mercato grande a Siena in Piazza del Campo

San Gregorio Armeno

Impossibile dimenticare un mercatino che non è un mercatino vero e proprio. Quello si San Gregorio Armeno a Napoli. Una mostra a scena aperta del miglior artigianato del presepe. Statuette di ogni forma stile e dimensione. Sempre aggiornate sui temi d’attualità, con una vena ironica tipica dell’arte dello sberleffo, cara ai partenopei. Quest’anno, ad esempio,  troverete Ancellotti al posto di Sarri, ed anche la “manina” di DiMaio.

mercato di San Gregorio Armeno,Napoli

Summary
Il successo dei mercatini di natale
Article Name
Il successo dei mercatini di natale
Description
Il successo dei mercatini di natale aumenta ogni anno, s'è diffuso in tutto l'emisfero settentrionale. Luci, colori, sapori profumi affascinano
Author
Publisher Name
Oficina d'impresa
Publisher Logo