Eventi, home

Un blog raffinato sul Natale

Natale dei Mercatini, il Blog di Natale

Il fascino e la magia della tradizione del Natale rende uniche le nostre città durante il periodo dell’Avvento cioè quello che precede il 25 dicembre. Il nostro blog sul Natale intende valorizzare la bellezza delle proposte, regali, idee ed eventi in una cornice raffinata e aggiornatissima. Dal 24 novembre circa sono 30 giorni circa di festeggiamenti in cui l’animo si prepara al Natale, la festa della famiglia, dei regali alle persone care, per cui ci auguriamo che questo nostro blog natalizio sia una guida molto seguita.

Un’esperienza natalizia

Essere sempre aggiornati su quello che propongono i Mercatini di Natale ci consente di vivere una esperienza natalizia a tutto tondo di questo evento atavico e speciale. Sempre simile, come si addice a un rito millenario, ma sempre rinnovato grazie alla ricerca e alla competizione che le aziende, le località e i territori predispongono  per offrire esperienze natalizie sempre nuove: dalle più design a quelle più tradizionali, dagli spettacoli di luci agli addobbi ecologici, dal Natale dei bambini di Riva del Garda oppure di quello sotto le mura dell’Arena di Verona (con shopping selvaggio in via Mazzini) a quello più sofisticato e opulento delle strade della moda di Milano o Parigi o Londra o New York.

Spirito del Natale

Full immersion nello spirito del Natale

Si inizia sempre con un itinerario: il rito di vagare per le strade illuminate della meta che avete scelto per la visita al Mercatino che più vi ispira nel 2019. Strade rese più ricche dalle luci e dagli addobbi di Natale, come le immersioni totali nelle light experience di Torino o Salerno, straordinarie e sempre innovative, irrinunciabili, veri must. È molto intrigante incontrare e parlare con le persone, osservare le vetrine allestite a festa. I nostri occhi ammaliati dai giochi di luce e dai profumi delle ricche proposte enogastronomiche e culinarie. Mille punti ristoro, bar e ristoranti ci consentono di degustare e acquistare prodotti del territorio molti dei quali eccellenze artigianali natalizie.

Natale sempre più social

Una miriade di immagini, selfie, filmati e interazioni rendono il Natale dei Mercatini sempre più social. Il desiderio di tutti è condividere l’esperienza della visita con chiunque sia nostro amico virtuale o reale. Per questo la redazione del blog Natale dei Mercatini vi invita a inoltrarci le vostre immagini delle proposte wow da voi individuate. Uno spazio certamente verrà dato sui nostri social e sul blog stesso. La dimensione tecnologica ci aiuta a valorizzare le nostre esperienze di Natale, i regali, le vacanze, le cene e i pranzi con le proposte gourmet più ricche. Fissare una emozione nelle gallerie di immagini infinite dedicate alle feste natalizie sul nostro blog per un Natale gourmet. I nostri smartphone sono pieni delle emozioni dei Mercatini di Natale e rendono testimonianza della nostra esperienza, un moltiplicatore infinito di valore emozionale che trascina e invita gli altri e a non perdersi il Natale dei Mercatini delle città delle Alpi, sulle Dolomiti, in Trentino e Alto Adige, ma anche a Cortina d’Ampezzo, Courmayeur, Saint Mauritz, Vienna, Innsbruck e Salisburgo. Restando in Italia a Milano la fiera Obei Obei,  nei piccoli e paesini i borghi più belli d’Italia come Rango nel Bleggio o Canale di Tenno, luoghi affascinanti e misteriosi del Trentino, o Merano in Alto Adige con le sue proposte lusso e design senza dimenticare la tradizione.

Regali di Natale

Per un attimo il mondo ritorna artigianale

I Mercatini di Natale mettono in primo piano le autentiche proposte artigianali handmade, i prodotti enogastronomici locali e dei territori,  i prodotti della tradizione che spesso potrebbero perdersi. Una vera manna per chi desidera fare regali unici, divertenti, piccole opere d’arte soprattutto in alcuni mercatini in cui il volontariato produce cose decisamente pregevoli e il cui ricavato viene investito a favore di chi ha più bisogno. Ad es. il Mercatino di Bosentino in Vigolana (Trentino)  o quello solidale di Bressanone (Alto Adige) o l’Albero di Natale fatto all’uncinetto in Abruzzo o i Presepi che ogni famiglia realizza ed espone come accade a Tesero in Val di Fiemme che sono diventati destinazione: le persone vanno perché lì trovano la vera autenticità e l’impegno disinteressato, i prodotti fatti col cuore. Nel nostro blog di Natale ampio spazio a queste espressioni autentiche dello spirito natalizio!

Per un attimo senza i soliti brand

Di fronte alla sempre maggiore omologazione dell’offerta commerciale e dei brand che imperano ovunque, gli addobbi, le luci, gli alberi di Natale, gli eventi, occupano la pole position e le marche, le solite note, sono lo sfondo, una pausa per la nostra mente e il nostro spirito. Le bancarelle o casette degli espositori, l’assenza di barriere, gli allestimenti belli, ma autenticamente artigianali, recuperano un nostro bisogno umano di ritrovarsi nel Natale, una dimensione ancestrale della nostra anima. Nel nostro blog verrà curato ampiamente questo aspetto, per cui le nostre cronache sui mercatini di Natale ci rassicureranno, saranno un punto fermo e una certezza: siamo di fronte a un rito irrinunciabile che pone noi esseri umani al primo posto.

L’intrattenimento che ci rende felici

Bello passeggiare per le strade addobbate a festa, non abbiamo bisogno di niente altro. Anche se siamo da soli, camminare fra le casette, osservare gli addetti spesso infreddoliti che si scaldano con un brulé di mela analcolico bollente, farsi tentare da un assaggio di speck o di formaggio o da un dolcetto oppure entrare in uno dei ristoranti o osterie più tradizionali è uno degli aspetti più intimi Natale. Sul nostro blog natalizio il gourmet, il vino, le grappe e la ristorazione di Natale saranno uno dei focus più valorizzati.  E poi wow! ecco l’albero di Natale più alto, più ricco, più bello che mai si sia visto in Piazza, evitando il famoso effetto spelacchio, l’albero più social del mondo! Ahimé…