Illuminaria

AI NATALI DEL QUARTIERE, 2017

Il progetto artistico illuminerà Le Albere

 

Il valore del vissuto lavorativo in fabbrica affidato alla magia sacra delle luminarie per poter celebrare i natali del quartiere Le Albere.

All’interno del cantiere di luci di ILLUMINARIA è stata coinvolta Anna Scalfi Eghenter, artista e sociologa solita a includere gli spazi urbani nella sua ricerca.

Nel progetto “Ai natali del quartiere” ha osservato il quartiere Le Albere dalla prospettiva delle sue origini più prossime traducendole in installazioni luminose attraverso la pratica artistca. La sacralità laica del lavoro in fabbrica che nei decenni ha nutrito il quotidiano di migliaia di famiglie viene celebrata grazie alla luminarie delle feste patronali.

Gli interventi artistici sono posizionati in maniera diffusa nel quartiere e concepiti in progress nel tempo. Nella prospettiva più immediata riguarderanno un video sulla genesi del quartiere, un portale luminoso che riproduce la forma delle colonne dello storico stabilimento Michelin, e un albero di luce composto dal progredire di cerchi luminosi sovrapposti – un bibendum dei natali – che guarda alla forma dei pneumatici per la fabbricazione de quali venivano utilizzati tessuti e ritorti di cotone prodotti nello stabilimento di Trento dal 1927. Novanta anni fa.

Il quartiere incomincia così a celebrare i suoi natali nella prospettiva di una ricerca artistica che trova negli spazi del contemporaneo il proprio laboratorio sperimentale.

di Anna Scalfi Eghenter

Anna Scalfi Eghenter (1965) usa la pratica artistica come uno strumento per intervenire nel laboratorio del reale. La formazione sociologica orienta la sua ricerca verso una sperimentazione organizzativa che incrocia le regole del campo con i confini dell’agire concesso. Artista indipendente, include nel lavoro l’intero processo di costruzione, rapportandosi al territorio, alla produzione e alle istituzioni come elementi costitutivi del progetto stesso.

PhD Studi Manageriali alla Essex Business School, MSc Sociologia all’Università di Trento, MFA all’Accademia Nazionale d’Arte Drammatica “Silvio d’Amico” e all’Accademia di Belle Arti di Brera.
I suoi lavori sono stati presentati anche alla 16° Quadriennale d’Arte di Roma, MAXXI Museo Nazionale delle Arti del XXI secolo di Roma, MAMBO Museo d’Arte Moderna di Bologna, Biennale Democrazia Torino, MAG Museo Alto Garda, Kadist Art Fundation Paris, Reale Accademia di Spagna a Roma, Palais de la Bourse a Bruxelles, Fondazione Galleria Civica di Trento, Fondazione Sandretto Re Rebaudengo a Guarene, MART – Museo d’Arte Moderna e Contemporanea di Trento e Rovereto, Manifesta7 parallelevents. E all’Università degli Studi di Torino, Libera Università di Bolzano, FBK Fondazione Bruno Kessler, Università di Venezia Ca’ Foscari, Akademia Pedagogiczna Krakow, Freie Universität Berlin, ESCP-EAP Paris, Università degli Studi di Trentowww.scalfiandeghenter.com