Eventi, News

Il vischio sotto al quale rubare baci è un parassita

Il vischio sotto al quale rubare baci è un parassita

La pianta sfrutta la linfa e l’acqua fornita dagli alberi che li ospitano e cresce a sbafo.

Come può il vischio, un parassita che debilita l’albero ospitante diventare un simbolo così romantico. La tradizione di baciarsi sotto un suo ramo durante le feste natalizie, è tipicamente occidentale. Iniziata nell’800 è in realtà il prolungamento di riti pagani. Il vischio è una delle rare piante sempreverdi che restano attive anche durante l’inverno e fruttificano nella stagione più fredda. Per queste sue caratteristiche è ritenuto un simbolo di vitalità e fertilità, quindi benaugurante per le nuove famiglie. Il vischio sotto al quale rubare baci è un parassita

Baci rubati

I baci rubati sotto al ramo di vischio, sono un augurio che viene esteso oltre che ai fidanzati e agli amanti a tutta la famiglia. Ma se approfondiamo la conoscenza troviamo alcune peculiarità uniche del vischio. Il vischio non tocca terra perché non riuscirebbe a riprodursi e ad agganciarsi ai rami di un altro albero. Per poter moltiplicare la sua diffusione usa strumenti o vettori diversi.

Sparato o depositato

Alcune specie di vischio riescono ad aumentare la pressione del liquido contenuto nelle bacche e sparano i semi. Riescono a lanciarli ad oltre 5 metri con una velocità che può arrivare ai 50 km/ora. Altri scelgono di farsi trasportare. Essendo una delle pochissime piante che hanno frutti in inverno sono particolarmente ricercati dagli uccelli. Questi se ne nutrono e li espellono con le loro deiezioni. Li depositano a casaccio ovviamente ma spesso gli uccelli defecano quando sono sui rami lasciando cadere i semi.

Il vischio sotto al quale rubare baci è un parassita

Semi appiccicosi

I frutti contengono una colla naturale vischiosa chiamata “viscina”. Proprio quella con cui si prepara la pania. Con questa colla si aggrappano ai rami degli arbusti o degli alberi e da lì cominciano a crescere succhiando linfa dal proprio ospite. É un parassita a volte infestante, ma sta attento a non esagerare, non uccide mai la pianta ospitante, preferisce crescere lentamente suggendo solo quanto serve. Il vischio dal suo seme sviluppa una sorta di radice che penetra nel ramo e “raccoglie” ciò che gli aggrada.

Diffuso quasi ovunque

Preferisce climi temperati o tropicali, ma esistono specie che prosperano anche in zone fredde come il nord del Canada o la Siberia. Un organismo ben strutturato, che ha a sua volta altri parassiti. Ci sono vischi che parassitano altri vischi, utilizzando la stessa tecnica, crescono alle spalle dei loro cugini di altre specie. Sono stati in grado di specializzarsi per crescere in luoghi molto freddi o molto siccitosi. Al vischio basta trovare un ospite in grado di farsi salassare per crescere.

Un Dracula vegetale

Questo Vampiro vegetale si è trasformato in uno dei simboli più romantici della stagione invernale. Caposaldo essenziale per chi ama festeggiare il Natale in tutta la sua ampiezza. Amatissimo nel nord America ma anche in tutta la cultura anglosassone. Al suo successo hanno contribuito molti dei film hollywoodiani con ambientazioni natalizie. Ora sapete qualcosa di più sul vischio e potete prepararvi a dare o ricevere un bel bacio sotto alle sue foglie e bacche. Il vischio sotto al quale rubare baci è un parassita

Summary
Il vischio sotto al quale rubare baci è un parassita
Article Name
Il vischio sotto al quale rubare baci è un parassita
Description
Il vischio sotto al quale rubare baci è un parassita che succhia la linfa da altri alberi. Simbolo natalizio sotto al quale rubare baci
Author
Publisher Name
Olab
Publisher Logo