Ogni stagione autunnale porta con se le nuove ricette per i panettoni che saranno sulle tavole di Natale
Oltre ai consueti panettoni che potremmo definire tradizionali, aumenta sempre più l’area di “esplorazione”. Chef, pasticceri ma anche piccole aziende dolciarie, cercano di trovare nuove soluzioni per un dolce che in Italia si lega soprattutto alla stagione natalizia. Altrove ha già sconfinato ed è possibile trovare il “dolce italiano” anche a luglio od agosto. La sperimentazione ha regalato sorprese gustosissime ed altre da rivedere. Panettone questo non l’avete ancora assaggiato
Anche le big star
Nella battaglia a spintoni per trovare spazio sullo scaffale si sono mosse anche le big, i marchi più celebri hanno aggiunto ai prodotti consolidati, delle specialità di nicchia. Cambiando ad esempio le farine, usando le integrali, le calibrate, i cereali misti, in questo modo sicuramente hanno mutato le fragranze ed i colori dell’impasto. Molta rilevanza anche sui lieviti, il lievito madre questo sconosciuto fino a pochi anni fa, ora viene sbandierato a caratteri cubitali, su ogni confezione.

Ogni ingrediente inusuale
Ogni ingrediente inusuale diventa un traino per proporre qualcosa di mai assaggiato. Anche senza passare dal pasticcere dove il prezzo sale oltre i 25 euro al chilo, sono disponibili varianti che potete trovare nei supermercati sotto i 10 euro al chilo. Despar ad esempio ne propone uno integrale a 9 euro con una confezione speciale. Basso rispetto agli altri prodotti, più vicino al panettone da pasticceria. Il concetto di inusuale riguarda anche i panettoni “senza” quelli creati per gli intolleranti, dove mancano lieviti, zucchero, canditi o altri elementi per dare la possibilità di gustare dolci anche a chi non potrebbe o dovrebbe.
Panettoni etici
Molte associazioni si sono messe in contatto con piccole aziende per realizzare panettoni dal contenuto etico. Sia per gli ingredienti, tutti di provenienza da produttori certificati, oppure realizzati da aziende che ospitano lavoratori con disabilità, o che non godono della libertà. Come il Panettone Giotto, realizzato nel carcere di Padova, che è diventato un dolce “ricercatissimo”. Per chi ama fare doni solidali non c’è che l’imbarazzo della scelta, Legambiente, Emergency, Mani in pasta, Libero Mondo, Archè solo per fare qualche esempio, offrono panettoni di qualità che hanno l’obiettivo di raccogliere fondi per scopi umanitari.

Panettoni salati
Nuova stagione anche per i panettoni salati che, simili nella forma a quelli dolci, si accompagnano però ai salumi e ai formaggi. Nell’impasto sono celati canditi assai diversi. Infatti al posto di uvette e canditi trovate verdure sott’olio, oppure mostarde o caramello salato. Ghiottonerie da gustare come antipasti per rovesciare il rito del panettone come dolce finale. Panettone questo non l’avete ancora assaggiato.


