Una tappa necessaria a chi già conosce tutto
Sono in espansione i Mercatini di Natale in Norvegia. Tappa per molte visite già da alcuni anni, soprattutto estive, oggi è diventata una ricercata meta natalizia. Aperture spalmate in modo differente a seconda delle città, cominciano proprio oggi 16 novembre fino al 30 dicembre. Ricordate però che restano chiusi il 24 e 25 dicembre. Con lo speciale fascino del sole di mezzanotte ogni città norvegese assume un carattere particolare. Norvegia crescono i Mercatini di NataleIl più affollato e celebrato resta quello di SPIKERSUPPA nel pieno centro di Oslo. Artigianato, molte specialità gastronomiche e qualche curiosità per i vostri regali, esposti nelle casette. Abiti e accessori d’abbigliamento originali e caldissimi, perché i norvegesi sono esperti su come battere il freddo. Troverete la più bella collezione di guanti, berretti e cappelli, tutti caldissimi e coloratissimi.
Paradiso dei pattinatori
Se amate pattinare Oslo è il vostro sogno proibito. Durante tutto il periodo del Mercatino di Natale la pista ghiacciata è a ingresso gratuito. Il luogo è frequentatissimo da tutte le classi d’età, ed è considerato lo “struscio” norvegese. Perciò portatevi o noleggiate i pattini. Fate qualche volteggio, guardatevi attorno, e buona fortuna con la socializzazione. Condividere un grog, un tè bollente, un vin brulè aiuta moltissimo ad avviare buoni rapporti.

Bergen e la città di pan pepato
La seconda città del paese, Bergen, ospita un altro ottimo mercatino di Natale. La soluzione scelta in questo caso è molto interessante. Le casette sono solo 12 ma ogni giorno i produttori-espositori sono diversi. Per conoscerli tutti dovreste soggiornare a Bergen 20 giorni. Decorazioni per interni, tessuti, abiti, accessori, prodotti di bellezza, eno-gastronomia, artigianato e arte. Sono questi i prodotti messi in vendita più interessanti. A Bergen troverete anche una città molto particolare. La città più grande del mondo di pan pepato. (Pepperkakebyen).
Trondheim, assaggio di Lapponia
Trondheim offre una particolare atmosfera natalizia a contatto diretto con i produttori e gli artigiani. 5 grandi tende lapponi, costruite appositamente, ospitano oltre agli espositori, caffè, ritrovi e rappresentazioni teatrali. Incontrerete cantastorie che vi intratterranno attorno al fuoco con le loro saghe. Potrete assaggiare specialità e bevande uniche nel loro genere.
Gli artigiani lavorano in queste tende e vi mostreranno la loro abilità nella lavorazione della ceramica e del legno. Tradizioni antichissime che provengono dal mix di culture lapponi e vichinghe. Nel teatro Torvscenen troverete invece un flusso ininterrotto di musicisti, di ogni tipo, folk, pop, rock. I loro concerti servono a raccogliere fondi per la Salvation’s Army.

Haugesund & Tromso
Haugesund è un mercatino di Natale conosciutissimo e molto frequentato. Forse il più grande della Norvegia, deve la sua fama agli oggetti proposti. Molti creati da artigiani hobbisti. Vetri, abbigliamento e accessori fatti ai ferri, dolci, salumi, ornamenti natalizi, sono gli articoli più amati. C’è una grande parata di Santa Claus dedicata ai bambini e una città di pan pepato. E’ il mercatino che più si dedica al divertimento dei bambini. Attenti! Dura solo fino all’8 dicembre, come il mercatino di Tromso ospitato in due grandi tende lapponi. 10 espositori ogni giorno esibiscono le loro merci e manifatture, in attesa dei sonagli che annunciano le renne di Babbo Natale. Norvegia crescono i Mercatini di Natale.

