Eventi, Regali

I mercatini diffusi in Val di Non

Mercatini-diffusi-in-Valdisole

Esistono tante realtà in Trentino per visitare i Mercatini di Natale anche al di fuori dei centri maggiori

Il Trentino è una vera gioia per chi ama andare per Mercatini di Natale. Le occasioni per visitare località non troppo note ma dalla indiscussa bellezza, qui non mancano. In val di Non ad esempio c’è la possibilità di godere di una alta qualità umana, di vivere le sensazioni e le vibrazioni del Natale, senza lo stress della folla. Aprono tutti in questo fine settimana e offrono qualcosa di unico rispetto al tradizionale mercatino natalizio. I mercatini diffusi in Val di Non

Presepi infiniti

Ad Ossana ci sono 1000 presepi, sparsi per tutto il borgo. Per visitarli basta seguire il filo rosso che li congiunge. Una corda rossa con decorazioni natalizie e antiche lampade ad olio vi trasporterà nella magia della sacra rappresentazione. Questa sarà la XX^ edizione del percorso dei presepi, divenuto ormai un appuntamento imperdibile per abitanti locali, turisti e visitatori di tutta la Val di Sole e delle valli limitrofe. Tutte le opere sono state realizzate manualmente da associazioni di volontariato, gruppi, scuole, famiglie, artisti e singoli cittadini di Ossana e dell’intera Val di Sole. Sono la summa del migliore artigianato. Costruiti con stupefacente creatività, utilizzando materiali che potreste pensare come inusuali (ad es. stoffa, legno, sementi o foglie di granoturco). Obiettivo di ogni artista è quello di esprimere, attraverso il presepe, le proprie idee e i propri modi di «essere» e «vivere» il Natale, con la speranza di regalare ai visitatori sensazioni, sentimenti, emozioni. Gli angoli più nascosti del paese e le vecchie «cort» si animano, giochi di luce e suoni avvolgono gli ospiti nel lungo itinerario tra i presepi.

Il castello

Protagonista d’eccezione è il CASTELLO SAN MICHELE. Il maniero medievale di Ossana è visitabile anche in inverno. Nel castello scoprirete il particolare presepe realizzato all’interno delle sue mura. Un presepe che racconta di soldati e trincee, ricordando episodi realmente accaduti in una notte di Natale durante la Prima Guerra Mondiale. Un altro presepe imperdibile è quello realizzato appositamente per ricordare il disastro aereo del Monte Giner. Avvenuto il 22 dicembre 1956 in località Pale Perse a 2.600 metri nel territorio di Ossana. Il presepe è allestito nel «Mas dei Voltolini». ovviamente il Mercatino offre le tradizionali casette dove trovare regali, prodotti eno-gastronomici, dolcetti, vin brulè e cioccolata calda.

Mercatini-diffusi-in-Valdisole

Maurina il fascino dei vòlt

Un fascino davvero particolare quello di Maurina, una frazione di Spormaggiore. Qui saranno cibo ed artigianato a fare la parte del leone, con sapori di un tempo. Ma è la location ad essere così unica da renderlo indimenticabile. I vecchi soffitti a volta (vòlt) fanno da cornice alle bancarelle ed aggiungono piacere all’atmosfera natalizia. Per raggiungere il mercatino c’è un servizio facilitatore di bus navetta che parte dalla chiesa di Spormaggiore. Potrete degustare in anteprima una nuova linea di prodotti presentata da un’azienda locale.

Fondo in alta val di Non

Un paese piccolo con un grande mercatino, molto variegato. Cibo ed artigianato ma anche tante attività per i bambini, concerti ed un presepe vivente con gli animali, artisti di strada e molta animazione. Non perdetevi le degustazioni di birra artigianale e castagne del Birrificio Birrafon e gli show cooking degli chef dei migliori ristoranti della cittadina. 

Mercatini-diffusi-in-Valdisole

info: info@valdisole.net

Summary
I mercatini diffusi in Val di Non
Article Name
I mercatini diffusi in Val di Non
Description
I mercatini diffusi in Val di Non l'occasione di visitare luoghi che offrono un senso del natale irripetibile, con presepi bancarelle volti castelli e sapori
Author
Publisher Name
Oficina
Publisher Logo