Il Panifico Moderno presente in Trentino dal 1926 festeggia questo Natale con un palmares di premi e riconoscimenti.
Il Gambero rosso ha assegnato i Tre Pani al Panificio Moderno, eletto miglior panificio del Trentino Alto Adige. Un premio assolutamente meritato! A questo si aggiungono i riconoscimenti legati ai panettoni. La Gazza Golosa della Gazzetta dello sport, ha collocato al primo posto il Panettone Tradizionale del Moderno fra i primi 10 a livello nazionale. Il Natale della tradizione più Moderno che ci sia
Panettone solo cioccolato
Il Panettone solo Cioccolato si è posizionato terzo, arrivando già in finale fra i primi 15 a livello nazionale su 150 partecipanti. È stato riconosciuto da Italian Gourmet, nella terza edizione del Concorso professionale Miglior Panettone Tradizionale al Cioccolato. Un contest nato per premiare i migliori panettoni artigianali al cioccolato, grazie a Molino Pasini, Corman e Valrhona riservato ai migliori produttori del nostro Paese!

Panettone al Cioccolato e Mandarino di Ciaculli, presidio Slow Food
Per chi desidera conquistare i propri ospiti con una Super Limited Edition c’è il nuovo Panettone al Cioccolato fondente al 72%, mandarino tardivo di Ciaculli, (Palermo), Presidio Slow Food. I canditi con cui questo panettone è decorato, sono prodotti direttamente dal Panificio, che impiega oltre 10 giorni per la lavorazione, tutta naturale. Questa attenzione e costanza determina un taste e sentori particolarmente intensi e profondi. Soprattutto grazie alla presenza del fondente al 72%, tanto da caratterizzare in modo unico e distintivo, questa edizione limitata di Panettone.
Zelten Trentino al 100% e Cerchi di grano
La tradizione trentina dello Zelten, il dolce portafortuna che non può mancare, è realizzato con la farina di grano coltivato in Trentino al 100%. A cui sono aggiunti i canditi, prodotti sempre nel panificio, morbidi e profumati. Lo Zelten del Moderno è un regalo indispensabile in ogni famiglia! Un’altro esempio delle vulcaniche proposte, è la grande novità del Panificio: I Cerchi di Grano, frollini sempre realizzati con la farina coltivata in Trentino, in Val del Chiese. Il sapore ed il profumo di questi biscotti resta intatto grazie al packaging richiudibile, che regala la possibilità di vivere l’esperienza di una perfetta fragranza, ogni giorno.

Storia di panificatori
Il Panificio Moderno inizia la sua attività nel 1926, a Isera vicino a Rovereto, un’azienda familiare che si tramanda dai nonni e dallo zio alle nuove generazioni. Nel 1987 entrano i figli e poi arrivano Ivan e Matteo, la terza generazione. Giovani, visionari e grandi innovatori, capaci di reinterpretare un prodotto, come il pane, che aveva perso smalto fagocitato dal mondo dei pani industriali, precotti, surgelati e i sostitutivi. La ricerca di Matteo e Ivano ha teso alla valorizzazione del mondo agricolo. Il ripristino del mondo varietale, i grani antichi del Trentino, quelli cresciuti in valle e il lievito madre. Perfetto per salvaguardare il detto “pane e appetito!”. Poi ci sono i pani di segale, i bauletti, le ciabattine, i filoncini e le pagnotte. Tutti dal sapore perfetto, cottura impeccabile, lievitazione con il giusto tempo.
Dove acquistare queste delizie?
In tutti i punti vendita a Rovereto e a Trento con caffetteria, dove c’è la possibilità di fare pranzi veloci e gustosi, oltre che fantastiche colazioni con brioche e bomboloni o meglio le mele in camicia! I panettoni, oltre che nei negozi, sono acquistabili sul sito www.enovely.com, sito di prodotti straordinari fra cui tutti e tre i panettoni artigianali del Panificio. Il Natale della tradizione più Moderno che ci sia.



Credits: All pics © Panificio Moderno

